0 prodotti nel carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Focaccia Genovese: Ricetta Originale e Trucchi

Focaccia Genovese: Ricetta Originale e Trucchi
Pubblicato: 4 Marzo 2025 Categoria: Olio e Olive in Cucina

Uno dei simboli della tradizione culinaria ligure è la celeberrima fügassa, conosciuta anche come focaccia genovese, apprezzata per la sua consistenza unica: morbida all’interno e croccante all’esterno. Questa focaccia ligure, riconosciuta anche tra i prodotti promossi da Slow Food, si prepara con pochi ingredienti semplici e genuini: farina di grano tenero, acqua, sale, olio extravergine d’oliva e lievito di birra. Il segreto non sta solo negli ingredienti per focaccia genovese, ma nella lavorazione dell’impasto, nei tempi di lievitazione e nella cottura della focaccia. Per ottenere la perfetta fugassa genovese, è fondamentale seguire con precisione alcuni passaggi: l’impasto deve essere ben idratato e lasciato lievitare per almeno due ore. Successivamente, si stende sulla teglia unta con abbondante olio e si lascia riposare ancora. Prima della cottura si realizzano le classiche fossette premendo con le dita e si versa una salamoia per focaccia a base di olio, sale e acqua, che riempie i buchi e conferisce sapore e doratura. Per la cottura focaccia, si consiglia l’uso di un forno ventilato preriscaldato a 220°C, posizionando la teglia al centro. Questo garantisce una cottura omogenea e la caratteristica crosticina dorata. Chi utilizza una cucina a legna antica può ottenere una fragranza ancora più autentica, esaltando il sapore della focaccia alla genovese. Seguendo questi passaggi è possibile preparare anche a casa una vera focaccia genovese originale, adattandola eventualmente a gusti diversi. Le focaccine genovesi in formato mini sono ideali per un buffet o un aperitivo, mentre le varianti con cipolle, olive o pomodorini trasformano la pizza genovese in un piatto completo.

Come Fare la Focaccia Genovese Perfetta

Per realizzare una ricetta focaccia genovese morbida e autentica, bisogna scegliere ingredienti di alta qualità: farina "00″, acqua, lievito di birra fresco, sale e olio extravergine d’oliva. La preparazione parte sciogliendo il lievito in acqua tiepida con un pizzico di zucchero per attivarlo. Si unisce gradualmente la farina, evitando grumi, fino a ottenere un impasto omogeneo. Dopo aver aggiunto l’olio, si impasta energicamente, si copre e si lascia lievitare fino al raddoppio del volume. Trascorso questo tempo, l’impasto viene steso in una teglia rettangolare unta d’olio. Si realizzano le caratteristiche fossette e si versa la salamoia per focaccia. Dopo una seconda lievitazione di circa 45 minuti, si cuoce in forno ventilato a 220°C per 15-20 minuti. Attenzione a non superare il tempo indicato per evitare che la focaccia si secchi. Una volta dorata, si sforna e si lascia intiepidire. Ecco pronta una fragrante focaccia ligure ricetta originale, da gustare a colazione, merenda o come antipasto.

Consigli per una Cottura Ideale della Focaccia Genovese

Per ottenere una vera focaccia genovese, bisogna curare ogni dettaglio. L’impasto deve essere morbido, elastico e ben idratato. La lievitazione, se eseguita correttamente, dona leggerezza e sofficità. La cottura della focaccia deve essere eseguita in forno ben caldo, meglio se statico o ventilato, ma sempre con la teglia al centro. Prima della cottura è fondamentale spennellare la superficie con olio e cospargerla con sale grosso o rosmarino. Alcuni usano ingredienti meno convenzionali, come il grasso di foca, ma per una ricetta genuina è consigliabile attenersi all’uso del solo olio per miscela alimentare, preferibilmente extravergine.

Varianti della Focaccia Genovese da Provare

La focaccia di Genova è molto versatile. Le varianti più amate includono cipolle caramellate, olive taggiasche, pomodorini, mozzarella e anche versioni dolci come uvetta o zucchero e cannella. Esistono inoltre versioni particolari come la focaccia genovese giallozafferano o la ricetta focaccia genovese croccante, perfette per chi cerca una crosticina più marcata. Per chi ama sperimentare, è possibile impiegare accessori da cucina specifici come la macchina per pomodori per preparare salse da abbinare, o utilizzare malto per birra per arricchire il gusto dell’impasto. Questa ricetta focaccia ligure è quindi un ottimo punto di partenza per imparare come fare la focaccia in casa. Che si tratti di una focaccia ricetta originale o di una versione rivisitata, ogni variazione rispetta lo spirito della tradizione ligure.

La Focaccia Genovese: Tradizione e Gusto

Se ti chiedi come si fa la focaccia genovese, la risposta è semplice: con passione, ingredienti genuini e cura nei dettagli. La vera focaccia genovese si distingue per le sue caratteristiche uniche e rappresenta un patrimonio della cucina ligure da preservare e condividere. Tra le tante ricette focaccia ligure, questa rimane la più celebre, imitata e apprezzata, perfetta anche per chi vuole imparare come fare la focaccia a casa. Ora che conosci tutti i segreti, non ti resta che provare: la fugassa ricetta originale ti aspetta per portare il profumo della Liguria direttamente nel tuo forno!

  • Come Preparare la Vellutata di Zucca e Patate

    Quando l’autunno arriva con i suoi colori caldi e i profumi intensi, niente scalda il cuore come una vellutata di zucca e patate fatta in casa. Se poi aggiungiamo anche le carote, il risultato è una crema morbida, avvolgente, nutriente e leggera, perfetta come comfort food stagionale. In questa ricetta ti mostriamo come realizzare una…

    Leggi tutto

  • Dove Acquistare Olio Extravergine di Oliva di Qualità

    L’acquisto dell’olio extravergine di oliva non dovrebbe mai essere lasciato al caso. Se vuoi portare in tavola un prodotto davvero genuino, ricco di proprietà nutrizionali e capace di esaltare ogni piatto, è fondamentale sapere dove comprare olio extravergine di oliva di alta qualità. In questo articolo ti spieghiamo come scegliere e dove trovare il miglior…

    Leggi tutto

Pubblicato da:

Alfio Lo Conte


Tecnico ed esperto degli oli extravergini di oliva, iscritto nell’Elenco Nazionale sezione Campania. Maestro di frantoio con diploma, conseguito presso International Extravirgin Agency.

Leggi altri articoli di: