Differenze tra Olio Filtrato e Non Filtrato
Ogni anno, con l’arrivo della nuova campagna olearia, torna una domanda frequente: meglio olio extravergine filtrato o non filtrato? Non è solo una questione di gusto: ci sono differenze in aspetto, conservazione e utilizzo. In questa guida vedremo i vantaggi di entrambe le tipologie e ti aiuteremo a scegliere l’olio più adatto alle tue esigenze.
Cosa significa olio extravergine non filtrato
L’olio extravergine non filtrato è l’olio nuovo appena franto, che conserva micro-particelle di polpa e acqua di vegetazione. Questo lo rende naturalmente velato e torbido.
- Aspetto: verde opaco.
- Profumo: fruttato intenso e fresco.
- Gusto: deciso, con note erbacee e talvolta più marcate di amaro e piccante.
- Consumo ideale: fresco, entro pochi mesi dalla frangitura.
È l’olio che regala la sensazione del “frantoio appena fatto”, perfetto per chi ama i sapori autentici e rustici.
👉 Scopri il nostro Olio Non Filtrato Contedoro
Cosa significa olio extravergine filtrato
L’olio filtrato viene passato attraverso materiali naturali che eliminano acqua e impurità residue. Il risultato è un olio limpido, brillante e più stabile nel tempo.
- Aspetto: giallo-verde trasparente.
- Profumo: pulito, definito.
- Gusto: armonico e persistente.
- Conservazione: dura più a lungo senza rischi.
👉 Scopri il nostro Olio Ravece Filtrato Contedoro
Differenze principali tra filtrato e non filtrato
| Caratteristica | Non filtrato | Filtrato |
|---|---|---|
| Aspetto | Torbido, velato | Limpido, brillante |
| Profumo | Intenso, fresco | Pulito, definito |
| Gusto | Rustico, deciso | Equilibrato, armonico |
| Conservazione | Breve (da consumare entro pochi mesi) | Lunga (anche oltre 12 mesi) |
| Uso ideale | Pane, bruschette, degustazioni a crudo | Uso quotidiano, cottura e crudo |
Quale scegliere?
Non esiste un “migliore in assoluto”: filtrato e non filtrato sono due esperienze diverse.
- Se vuoi vivere la magia dell’olio nuovo, con profumi freschi e intensi, scegli il non filtrato, perfetto per bruschette, legumi e piatti tradizionali.
- Se cerchi un olio stabile da usare tutto l’anno, in cottura e a crudo, scegli il filtrato, più sicuro e versatile.
- Molti consumatori scelgono entrambi: non filtrato per i mesi autunnali e invernali, filtrato per il resto dell’anno.
L’esempio del Ravece Contedoro
La cultivar Ravece, tipica dell’Irpinia, esprime al meglio sia in versione filtrata che non filtrata.
- Il nostro Ravece Filtrato Contedoro è stabile, equilibrato e ideale per ogni uso.
👉 Acquista il Ravece Filtrato Contedoro - Il nostro Ravece Non Filtrato Contedoro è un’edizione limitata, disponibile solo all’inizio della campagna: un’esperienza unica, da consumare fresco.
👉 Acquista il Non Filtrato Contedoro
FAQ
L’olio non filtrato è più genuino? Non necessariamente, è semplicemente meno lavorato. La genuinità dipende dalla qualità delle olive.
Il filtrato perde qualità? No, il filtraggio elimina solo impurità e acqua, non i polifenoli né gli aromi.
Quanto dura un non filtrato? Va consumato entro pochi mesi dalla produzione.
Qual è migliore per cucinare? Il filtrato, più stabile alle alte temperature.
Posso usare entrambi? Sì: molti appassionati iniziano la stagione con il non filtrato e proseguono con il filtrato.
Conclusione
La differenza tra olio extravergine filtrato e non filtrato sta tutta in gusto, aspetto e tempi di consumo. Entrambi sono ottimi se prodotti con olive sane e lavorati con cura. La scelta migliore è provare tutte e due le versioni e alternarle in cucina: l’esperienza del non filtrato a inizio campagna e la sicurezza del filtrato durante l’anno.
👉 Vuoi provarli entrambi? Scopri la linea Contedoro:
-
Olio Ravece -
Olio Extravergine di Oliva Biologico -
Olio Grezzo - EVO Non Filtrato da 0,50 e 5Lt -
Selezione ORO -
ALF - selezione Ravece -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al tartufo bianco -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al tartufo nero -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al rosmarino -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al limone -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al basilico -
Olio extravergine di oliva aromatizzato all’arancia
Alfio Lo Conte
Tecnico ed esperto degli oli extravergini di oliva, iscritto nell’Elenco Nazionale sezione Campania.
Maestro di frantoio con diploma, conseguito presso International Extravirgin Agency.
Leggi altri articoli di: Alfio Lo Conte
Commenti recenti