Bruschetta con Pomodoro e Basilico: Ricetta Classica
La bruschetta con pomodoro e basilico è molto più di un semplice antipasto: è un omaggio alla semplicità e ai sapori autentici della tradizione italiana. Che tu la conosca come bruschetta, fresella o crostino, questa ricetta è un pilastro della cucina casalinga estiva. Pochi ingredienti, tutti genuini, per un piatto leggero ma incredibilmente gustoso. E il segreto? Un olio extravergine di oliva di qualità come quello Contedoro, che con il suo aroma fruttato e bilanciato trasforma ogni fetta di pane in un piccolo capolavoro gastronomico.
Indice
Ingredienti per preparare la bruschetta classica (per 4 persone):
- 4 fette di pane casereccio o pane per bruschette
- 4-5 pomodori maturi (tipo ciliegino, datterino o ramato)
- 1 spicchio di aglio
- Qualche foglia di basilico fresco
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato (facoltativo)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Contedoro
Come fare la bruschetta perfetta
1. Prepara il pane. Tosta le fette di pane su una griglia ben calda o in padella per 1-2 minuti per lato, finché non diventano dorate e croccanti all’esterno ma ancora morbide dentro. Se ti piace, puoi strofinare le fette con uno spicchio d’aglio appena tolte dalla piastra per un profumo irresistibile.
2. Taglia i pomodori. Lava bene i pomodori, asciugali e tagliali a cubetti piccoli. Se preferisci, puoi eliminare i semi per una consistenza meno acquosa. Mettili in una ciotola con un pizzico di sale, pepe, qualche foglia di basilico spezzettata e abbondante olio EVO Contedoro.
3. Componi la bruschetta. Distribuisci il condimento al pomodoro sulle fette di pane ancora calde, in modo che assorbano leggermente il sapore del sugo. Aggiungi eventualmente un altro filo d’olio a crudo per valorizzare al meglio l’aroma fruttato.

Varianti sfiziose da provare
Se ami le bruschette sfiziose, puoi arricchire la versione classica con:
- una spolverata di origano secco o peperoncino
- un cucchiaino di pesto di basilico o di olive
- mozzarella a cubetti o scaglie di parmigiano
- un tocco di aceto balsamico o glassa
Per un’alternativa più rustica, puoi usare le friselle pugliesi, bagnandole leggermente con acqua prima di condirle con pomodori e olio.
I segreti per una bruschetta perfetta
- Scegli pomodori maturi e dolci: il sapore è tutto.
- Usa pane toscano o pugliese, leggermente raffermo e con una buona crosta.
- Non lesinare sull’olio EVO di alta qualità : è lui il vero protagonista.
- Prepara le bruschette all’ultimo momento per mantenerne fragranza e croccantezza.
Perché usare l’olio Contedoro
Ogni ricetta semplice ha bisogno di un ingrediente speciale: il nostro olio extravergine di oliva Ravece, prodotto nel cuore dell’Irpinia con spremitura a freddo entro 24h dalla raccolta. Profumo erbaceo, sapore deciso, ricco di antiossidanti e polifenoli, è perfetto per esaltare ogni piatto, dalla bruschetta alla vellutata di zucca e patate, passando per tutte le ricette della tradizione contadina.
Grazie al suo profilo aromatico bilanciato e alla sua genuinità , l’olio Contedoro è l’ideale anche per chi cerca uno stile di vita sano. Aggiungilo alle tue bruschette con pomodorini o alla classica fresella, e riscopri il piacere dei sapori veri.
Porta in tavola un antipasto genuino, colorato e ricco di gusto: la bruschetta pomodoro e basilico è l’inizio ideale per ogni pranzo in famiglia o cena estiva tra amici.
-
Olio Ravece -
Olio Extravergine di Oliva Biologico -
Olio Grezzo - EVO Non Filtrato da 0,50 e 5Lt -
Selezione ORO -
ALF - selezione Ravece -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al tartufo bianco -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al tartufo nero -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al rosmarino -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al limone -
Olio extravergine di oliva aromatizzato al basilico -
Olio extravergine di oliva aromatizzato all’arancia
Alfio Lo Conte
Tecnico ed esperto degli oli extravergini di oliva, iscritto nell’Elenco Nazionale sezione Campania.
Maestro di frantoio con diploma, conseguito presso International Extravirgin Agency.
Leggi altri articoli di: Alfio Lo Conte
Commenti recenti