0 prodotti nel carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Come Potare gli Olivi: Guida Pratica

Come Potare gli Olivi: Guida Pratica
Pubblicato: 16 Febbraio 2025 Categoria: Olive e Uliveto

La potatura degli olivi è una pratica fondamentale per garantire la salute e la produttività delle piante. Potare gli olivi nel modo corretto consente di assicurare un raccolto abbondante ogni anno, mantenere l’albero in salute, favorire la crescita equilibrata della chioma e prevenire malattie fungine e parassitarie.

Perché potare gli olivi

La potatura dell’olivo favorisce un corretto riciclo dell’aria tra i rami e permette ai raggi solari di raggiungere tutte le foglie. Inoltre, una buona potatura consente di orientare la crescita della pianta in base alle condizioni del terreno e al clima locale. Potare l’olivo nel modo giusto permette anche di ridurre il rischio di malattie e migliorare la qualità della produzione.

Quando potare gli olivi: periodo ideale

Sapere quando potare gli olivi è fondamentale per ottenere buoni risultati. In generale, il periodo di potatura dell’olivo va dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera, quando il rischio di gelate è ridotto e la pianta si prepara alla nuova stagione vegetativa. Tuttavia, il periodo per potare gli ulivi può variare anche in base alla varietà e all’età dell’albero. Ad esempio, la potatura degli ulivi in zone a clima mite, come il sud Italia, può iniziare già a febbraio, mentre al nord è consigliabile attendere fino ad aprile. In ogni caso, è importante evitare la potatura durante i mesi più freddi per non compromettere la ripresa vegetativa.

Schema potatura olivo: le tecniche principali

A seconda dell’età e dello stato della pianta, si distinguono diverse tecniche di potature ulivo:

Potatura di formazione

Utilizzata su piante giovani, questa tecnica serve a modellare la struttura dell’albero. Consiste nell’eliminare i rami troppo vicini al tronco e quelli che si intrecciano, favorendo una crescita armoniosa.

Potatura di produzione

Applicata agli olivi adulti, mira a migliorare la produzione. Si rimuovono rami secchi, danneggiati o malati, si controlla l’altezza dell’albero e si favorisce la penetrazione della luce e dell’aria nella chioma. I succhioni dell’olivo e i polloni dell’olivo devono essere rimossi regolarmente per evitare uno sviluppo disordinato.

Potatura di ringiovanimento

Si pratica su alberi vecchi o trascurati. Questa potatura comporta tagli più profondi e serve a stimolare la crescita di nuovi rami vigorosi. Spesso utilizzata anche su ulivi secolari, questa tecnica deve essere eseguita con attenzione.

Come potare gli ulivi: consigli pratici

Per sapere come potare l’olivo, bisogna considerare diversi fattori: l’età dell’albero, le sue condizioni di salute e lo scopo della potatura, che può essere ornamentale oppure finalizzata alla produzione. Alcuni consigli utili su come potare olivo in modo efficace includono l’eliminazione dei rami secchi e di quelli che crescono verso l’interno della chioma, mantenendo una struttura aperta per favorire la circolazione dell’aria. È fondamentale usare strumenti ben affilati e puliti per prevenire la trasmissione di malattie. Inoltre, è necessario rimuovere i polloni dell’ulivo e i succhioni dell’ulivo alla base e all’interno della chioma.

Errori da evitare nella potatura dell’olivo

Tra i più comuni errori di potatura dell’olivo ci sono il potare nel periodo sbagliato, come durante il gelo, eseguire tagli troppo drastici, lasciare rami secchi o malati e utilizzare attrezzi non disinfettati o non affilati. Evitare questi errori è essenziale per preservare la salute dell’albero e garantire una produzione costante.

Attrezzi per la potatura olivi

Per effettuare una potatura olivo efficace è essenziale disporre degli strumenti adeguati. Le forbici da potatura sono ideali per rami piccoli, mentre i troncarami sono adatti per rami più spessi. Il troncarami telescopico permette di raggiungere le parti più alte senza l’uso della scala, e il seghetto o motosega leggera è indicato per potature più drastiche. Qualunque strumento si utilizzi, è importante mantenerlo in perfette condizioni: lame affilate, parti mobili lubrificate e attrezzi disinfettati.

Considerazioni finali

La potatura dell’olivo è una pratica indispensabile per la buona gestione dell’uliveto. Sapere quando potare l’ulivo, scegliere la tecnica adatta e utilizzare gli strumenti giusti permette di ottenere piante più sane e produttive. Ogni olivo ha le sue caratteristiche e necessita di un approccio personalizzato. Con una potatura degli ulivi fatta a regola d’arte, si assicura un raccolto abbondante e di qualità.

In conclusione, potare olivi non è solo una questione di routine agricola, ma un gesto di cura che si riflette direttamente sulla resa e sulla longevità dell’uliveto. Se ti stai chiedendo come potare le olive, ricorda che tutto parte dalla conoscenza delle tecniche e dal rispetto delle giuste tempistiche: è questo il segreto per un ulivo forte e generoso.

  • Benefici dell’Olio Extravergine di Oliva: Perché Fa Bene e Come Usarlo Ogni Giorno

    L’olio extravergine di oliva (EVO) è più di un semplice condimento: è un vero e proprio alleato per la nostra salute. Considerato da secoli un alimento cardine della dieta mediterranea, l’olio EVO è noto per i suoi numerosi effetti benefici sul corpo umano, grazie alla ricca presenza di acidi grassi monoinsaturi, antiossidanti e polifenoli. In…

    Leggi tutto

  • Scopri deliziosi dolci fatti in casa

    Dolci fatti in casa: ricette facili e veloci per la pasticceria casalinga Preparare dolci fatti in casa è molto più di un semplice passatempo: è un piacere creativo che unisce tradizione e innovazione. Grazie alla pasticceria casalinga, possiamo realizzare dessert personalizzati, adattandoli ai gusti di ogni membro della famiglia e controllando attentamente la qualità degli…

    Leggi tutto

Pubblicato da:

Alfio Lo Conte


Tecnico ed esperto degli oli extravergini di oliva, iscritto nell’Elenco Nazionale sezione Campania. Maestro di frantoio con diploma, conseguito presso International Extravirgin Agency.

Leggi altri articoli di: