Pubblicato: 26 Ottobre 2020 Categoria: Alimentazione e Salute
Chi di noi almeno una volta non ha ritrovato nella dispensa di casa una bottiglia di olio aromatizzato? O perché ci è stata regalata in qualche occasione speciale o perché mentre eravamo in visita in qualche bella città, desiderosi di scoprire la cucina di quel territorio l’abbiamo acquistata come souvenir in una piccola bottega o più semplicemente mentre eravamo a fare la spesa siamo stati attratti dalle loro etichette più colorate rispetto a quelle di un comune olio e quindi spinti dalla curiosità l’abbiamo messa nel carrello. Arrivati a casa però, ci siamo chiesti: ma come lo utilizzo ora questo olio aromatizzato? Nel frattempo cercando di trovare una soluzione a questa domanda ci siamo anche dimenticati di averlo in cucina.
Ma che ne dite di scoprire insieme i segreti dell’olio aromatizzato?
Prima di tutto andiamo a vedere come viene prodotto e poi passiamo a parlare delle diverse tipologie e di come può essere utilizzato in cucina. Sapete, gli oli aromatizzati sono un po’ sottovalutati nella pratica culinaria, ma in realtà hanno molto potenziale!
L’olio aromatizzato è un condimento che può essere prodotto con qualunque tipologia di olio: olio di semi, di arachidi, extravergine di oliva…quest’ultimo è quello da preferire. È quello migliore da scegliere sia per quanto riguarda gli aspetti sensoriali, ma anche quelli nutrizionali. A questi oli poi vengono aggiunti degli aromi o delle essenze, che possono derivare da un frutto, da una spezia o da un’erba aromatica.
Le essenze vengono utilizzate maggiormente da aziende di larga produzione, mentre a livello più tradizionale e locale ci si affida direttamente alle materie prime. In particolare, una volta scelta la spezia o l’erba aromatica, viene lasciata in infusione nell’olio extravergine di oliva per diversi giorni, fin quando non si arriva all’intensità dell’aroma desiderato. Per quanto riguarda i frutti, quelli più utilizzati per aromatizzare gli oli sono gli agrumi, come limone o arancia. Questi frutti vengono direttamente moliti insieme alle olive, ottenendo, quindi, già in fase di produzione un olio aromatizzato intenso e profumato.
Per quanto riguarda l’etichettatura non esiste una normativa chiara e specifica in merito, tutto è affidato all’iniziativa e al buon senso dei privati. La dicitura più utilizzata per definire gli oli aromatizzati è “Condimento a base di olio…”. Nella lista degli ingredienti poi, vengono elencati gli aromi e la tipologia di olio utilizzato.
Come ho accennato prima gli oli aromatizzati sono un po’ sottovalutati. Siamo un po’ restii nell’utilizzarli, ma ciò, forse è dovuto al fatto che non li conosciamo bene e quindi ci viene difficile pensare o solo immaginare di utilizzarli come condimento per le nostre ricette. Però sapete, proprio questo condimento può essere la chiave di svolta per i nostri piatti, anche quelli che possono sembrare più semplici o più pratici perché li prepariamo quotidianamente. Aggiungendo un po’ di olio aromatizzato ai nostri piatti, li valorizzeremo ed esalteremo i gusti con originalità.
Ora vediamo insieme le varie tipologie di oli aromatizzati che possiamo trovare in commercio e come possiamo utilizzarli in cucina.
Scopri come preparare una gustosa tartare di vitello fatta in casa con olio aromatizzato al limone o se vuoi all’arancia.
Quindi, molto consigliato nelle stagioni estive, per condire piatti veloci, freschi e gustosi.
Un olio ideale per coloro che preferiscono piatti molto rustici oppure per insaporire le pietanze calde delle stagioni invernali.
Se ti piace il sapore dell’aglio in cucina non puoi non averlo. Attento a non esagerare, perché è veramente molto intenso il suo sapore!
Vedi come rendere vivace e gustoso anche un semplice piatto di spaghetti.
Quello al tartufo è un olio un po’ particolare. Non a tutti piace, ma se dosato bene puoi portare in tavola un piatto da vero chef.
A volte per prendere qualcuno per la gola, basta la semplicità e un po’ di creatività e gli oli aromatizzati posso semplificarti e facilitarti la riuscita del piatto.
Corri a scoprire l’olio aromatizzato che fa per te.
Sono una Digital e Social Media Marketer, oltre ad essere laureata in Scienze Gastronomiche. Il settore Food è la mia passione. La mia Mission è aiutare le PMI di questo settore ad ottimizzare il loro business e posizionamento online. La mia Vision è indirizzare le persone verso una scelta alimentare sicura, consapevole e di gusto